ISCRIZIONE: L’evento è gratuito con registrazione obbligatoria su Eventbrite – https://trust-future.eventbrite.it.
Al seminario verranno presentate le due nuove ricerche di punta di Lundquist: .trust e .future
Siamo lieti di invitarvi a partecipare al nostro seminario “.trust e .future – un nuovo modo per misurare la comunicazione corporate”, che si terrà il 23 maggio presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera in Via Eugenio Balzan 3 a Milano.
Il seminario inizierà alle ore 11 (con registrazione alle 10:30) e terminerà alle ore 15, seguito da 4 working group di approfondimento riservati alle società incluse nelle ricerche Lundquist.
È previsto un light-lunch offerto dal nostro sponsor Euroland.
Il programma in breve:
L’obiettivo dell’evento è quello di presentare le due nuove ricerche di punta di Lundquist (.trust & .future), sviluppate per rispondere alle esigenze delle società e degli stakeholder. L’evento sarà ricco di testimonianze esterne, diventando così anche un’occasione per condividere esperienze con altri professionisti della comunicazione.
Le nostre ricerche in breve:

.trust (raccontare il corporate brand per generare fiducia)
Questa nuova ricerca aspira a rilevare la capacità della comunicazione di supportare la competitività di un’azienda per generare fiducia.
Le aree di focus sono: presentazione del business e della performance, integrazione della sostenibilità nel business, distintività della comunicazione, capacità di veicolare leadership e visione, apertura al dialogo, storytelling e capacità di coinvolgimento.
Quest’anno la ricerca valuterà le principali aziende quotate italiane: verranno incluse solo le società che hanno dimostrato un forte impegno verso la trasparenza, valutato nella ricerca Webranking.

.future (in precedenza Lundquist CSR Online Awards)
Presenteremo in anteprima i risultati della ricerca .future che rappresenta l’evoluzione della ricerca CSR Online Awards lanciata nel 2008 e dedicata alla comunicazione di sostenibilità.
Come .trust, lo studio valuta i siti corporate e i canali social media e si concentra su due aspetti che danno un contributo fondamentale alla creazione della fiducia e alla comuncazione della leadership nella sostenibilità: la “sostanza” e la capacità di distinguersi e coinvolgere i propri interlocutori.
L’approccio si basa sul principio dell’integrazione della sostenibilità nel business quotidiano, favorendo una stretta interconnessione tra strategia aziendale, reporting, impegno e comunicazione interna ed esterna. Per questo motivo, la nostra ricerca è parte integrante del nostro approccio alla sostenibilità.
I temi che verranno discussi durante l’evento:
– A quale tipologia di comunicatore appartiene la tua società? Il nostro nuovo modello di posizionamento: da Traditionalists a Narrators, passando per Explainers e Glitterati
– Come realizzare uno storytelling credibile?
– Come portare la sostenibilità fuori dalla sezione dedicata?
– Come creare un legame più forte tra comunicazione corporate e di prodotto?
– Come essere thought leader?
– Quali suggerimenti pratici per riuscire a creare fiducia presso i diversi interlocutori aziendali? Presentazione di esperienze dirette dalle aziende
– Quale sarà il futuro ruolo di Webranking?
– Quali sono i tempi e le scadenze delle nuove ricerche?
A conclusione del seminario sono previsti 3 working group riservati solo alle aziende incluse nelle ricerche. I temi affrontati saranno:
– Come funziona la ricerca .trust
– .future e reporting di sostenibilità
– Webranking per “beginners”